Consulenza e
formazione
sul caffè

Consulenza e
formazione
sul caffè

Ogni progetto può aver bisogno di un supporto mirato e puntuale.
Un esperto del settore fa la differenza, anche nel mondo del caffè.

Ecco alcune idee di cosa posso fare per te!

Consulenza

Image
Definizione di miscele: design di nuove miscele, modifica o replica di miscele esistenti.
Image
Controllo qualità: analisi sensoriale di prodotto (caffè tostato o crudo) e analisi tecnica (valutazione di umidità, densità e verifica dei difetti sul verde/tostato).
Image
Sviluppo di nuovi prodotti e attrezzature: supporto tecnico e sensoriale nella creazione di articoli specifici come macchine espresso, super automatiche, macinini.
Image
Ricerca del caffè verde: supporto nella ricerca della materia prima e nel controllo dei prodotti acquistati per verificare che rientrino negli standard richiesti.
Image

Valutazione del caffè: In qualità anche di Q Grader Arabica, posso fornirti una valutazione sensoriale professionale del tuo prodotto. Dall’espresso al cupping, verifico la qualità del tuo prodotto per supportarti al meglio.

Formazione

Image

Una formazione personalizzata, in presenza, che può essere svolta uno a uno, oppure in gruppo.

Con un programma creato ad hoc: un pacchetto completo creato su misura.

L’opzione migliore per te che hai necessità specifiche o poco tempo per raggiungere i tuoi obiettivi.

Image

Una formazione personalizzata, in presenza, che può essere svolta uno a uno, oppure in gruppo.

Con un programma creato ad hoc: un pacchetto completo creato su misura.

L’opzione migliore per te che hai necessità specifiche o poco tempo per raggiungere i tuoi obiettivi.

Image

È possibile anche organizzare una formazione dedicata a:

Specialty coffee Association, seguendo il programma della Specialty coffee association. Al termine del corso è possibile sostenere l’esame per la certificazione.

Esame Q Grader:

un corso personalizzato per prepararsi al meglio a sostenere la prova finale.

È possibile anche organizzare una formazione dedicata a:

Specialty Coffee Association, seguendo il programma della Specialty coffee association. Al termine del corso è possibile sostenere l’esame per la certificazione.

Esame Q Grader:

un corso personalizzato per prepararsi al meglio a sostenere la prova finale.

Image

Corsi in presenza

Un’alternativa valida al corso personalizzato: parteciperai a percorsi specifici insieme ad altri appassionati.

Ci concentreremo sui corsi SCA: introduction to coffee, sensory skills, green coffee, brewing, barista skills, suddivisi nei livelli foundation, intermediate e professional.

Image

Lavorare in gruppo ti aiuterà a confrontarti e condividere eventuali dubbi e criticità con gli altri partecipanti.

Terminato il percorso, sarai pronto per affrontare la prova finale.

Lavorare in gruppo ti aiuterà a confrontarti e condividere eventuali dubbi e criticità con gli altri partecipanti.

Terminato il percorso, sarai pronto per affrontare la prova finale.

Image

Un’alternativa valida al corso personalizzato: parteciperai a percorsi specifici insieme ad altri appassionati.

Ci concentreremo sui corsi SCA: introduction to coffee, sensory skills, green coffee, brewing, barista skills, suddivisi nei livelli foundation, intermediate e professional.

Unisci alla classe

Corso Coffee Value Assessment (CVA) per Cuppers

4-5 agosto sede: Milano

Corso SCA: CVA for Cuppers

Il mondo del caffè sta cambiando e con esso anche il modo in cui lo valutiamo. Il coffee value assessment (CVA) è diventato lo strumento fondamentale per tutti i professionisti coinvolti nella classificazione e valutazione sensoriale del caffè a livello internazionale.

Il Corso Coffee Value Assessment (CVA) per Cuppers è un aggiornamento professionale dedicato ai professionisti che desiderano scoprire il nuovo sistema di valutazione SCA e apprendere come utilizzare gli strumenti del CVA per valutare la qualità del caffè, attraverso una combinazione di attività pratiche e teoriche.

Scheda descrittiva

presentazione della nuova scheda
presentazione della scala di intensità a 15 punti
esercizi pratici per calibrazione e corretto utilizzo della scheda
cupping descrittivo

Strumenti per calibrazione olfattiva

Esercizio con riferimenti olfattivi codificati per comprendere e calibrarsi all'utilizzo della lista dei riferimenti descrittivi.

Scheda descrittiva

definizione di "Impression of quality"

esercizi mirati per introdurre e comprendere la scala edonica

la soggettività della valutazione edonica

sessione di cupping

La combined form

sessione di cupping con utilizzo della terza scheda, che prevede le valutazioni descrittive e quelle affettive

discussione su come utilizzare questo strumento nella quotidianità lavorativa.

Valutazione degli Attributi Estrinseci

Gli attributi estrinseci e la loro rilevanza sul valore percepito del caffè.

Esame pratico

test di identificazione dei riferimenti olfattivi, appreso durante il corso, nel quale i partecipanti devono riconoscere e associare correttamente i descrittori ai riferimenti codificati forniti.
cupping con utilizzo del nuovo protocollo e delle nuove schede

Esame Finale Scritto:

esame scritto online per valutare l'apprendimento del sistema CVA e delle sue applicazioni

Al superamento di tutti i test pratici e teorici, il partecipante riceverà il certificato SCA CVA for Cuppers che attesta l'apprendimento delle competenze necessarie per utilizzare il sistema CVA nell'assaggio del caffè.

Per chi è il corso:

  • Professionisti del caffè che utilizzano il protocollo cupping del 2004 di SCA
  • Q grader/ Q instructor per aggiornare il loro certificato a "Evolved Q grader"
  • Assaggiatori di caffè che necessitano di integrare il nuovo protocollo CVA
  • Trainers e Q Instructor
  • Persone in possesso del certificato SCA Sensory Professional e che utilizzano costantemente la precedente cupping  form

Unisciti alla classe